BETA TOOLS
Codice Prodotto: beta storia - Casa produttrice: BETA
1923 - Alessandro Ciceri fonda la stamperia “Alessandro Ciceri & Figli”, specializzata in stampi di ferro e acciaio.
1939 - Viene depositato il marchio Beta e l’Azienda si specializza nella produzione di utensili per uso professionale.
1960 - Beta Utensili conta duecento dipendenti, esporta i propri prodotti all’estero e si afferma quale realtà emergente nel settore dell’utensileria professionale.
1969 - Nasce il rivoluzionario carrello “Tank” in lamiera arancione, il colore che, da quel momento in poi, renderà inconfondibile lo stile del marchio Beta.
1971 - Beta Utensili entra nel mondo delle competizioni motoristiche intese come momento di verifica e sviluppo dei propri prodotti.
1975 - Arriva il primo grande successo in Formula 1 con la March-Beta Utensili di colore arancione di Vittorio Brambilla, che vince il Gran Premio d’Austria nel diluvio di Zeltweg.
1980 - Aumenta la penetrazione nei più importanti mercati Europei con la costituzione progressiva di filiali Beta Utensili in Francia, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Polonia e Ungheria.
1995 - In soli 8 mesi l’Azienda ottiene la certificazione Sistema di Qualità ISO 9001.
2000 - La presentazione del nuovo catalogo Beta Utensili conferma il continuo processo di crescita. Raddoppia la gamma dei prodotti in offerta e le oltre 10000 referenze vengono suddivise in 22 famiglie di prodotto.
2002 - L’offerta Beta Utensili viene ulteriormente ampliata con l’introduzione della gamma di calzature antinfortunistiche e la linea di abbigliamento da lavoro e tempo libero “Beta Work”.
2009 - Beta espande ulteriormente i propri mercati aprendo la nuova filiale Beta Cina.
2012 - Apre Beta Brasile.
2016 - Beta introduce il nuovo sistema modulare per l’arredo officina RSC55.
2018 - Entra a far parte del gruppo Beta l’azienda BM S.p.A., leader nella produzione e commercializzazione di capicorda e sistemi di connessione elettrica.
2019 - Beta Utensili acquisisce il controllo di Abra Beta S.p.A, leader nella produzione di abrasivi rinforzati ad impasto resinoide per la sbavatura e il taglio di tutti i materiali e di mole a gambo.
2020 - Un percorso di crescita senza interruzioni conduce alla realtà odierna: una gamma prodotto distribuita in tutto il mondo, che supera le 14.000 referenze e comprende articoli adatti a soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti.
L'ampliamento della gamma di prodotti offerta dal marchio Beta favorisce la crescita della nostra azienda e della sua diffusione nei mercati di riferimento e garantisce soluzioni operative a tutti i principali comparti dell'industria manifatturiera leggera e pesante e al mondo dell'autoriparazione.
L'ampliamento della gamma di prodotti offerta dal marchio Beta favorisce la crescita della nostra azienda e della sua diffusione nei mercati di riferimento e garantisce soluzioni operative a tutti i principali comparti dell'industria manifatturiera leggera e pesante e al mondo dell'autoriparazione.
Il nostro impegno nelle competizioni sportive è da allora proseguito dando origine a partnership tecniche con i team più prestigiosi: Ferrari, Jordan, McLaren e Minardi in Formula 1 e Yamaha, Honda, Suzuki, e Kawasaki nel MotoGP.
Beta Utensili è leader nella produzione di utensili e strumenti di lavoro professionali.
Il catalogo Beta è composto da oltre 14.000 referenze rivolte al professionista dell’industria, dell’artigianato e dell’autoriparazione, ma che si trovano altrettanto bene nelle mani dell’hobbista esperto.
Il marchio Beta Work contraddistingue la gamma di scarpe antinfortunistiche, calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro. Il marchio Robur identifica la gamma di accessori per funi e per il sollevamento che rispetta gli stessi severi criteri di qualità dell'utensileria a marchio Beta.
Tradizione e Innovazione guidano ogni giorno la nostra squadra nella progettazione e produzione di utensili di qualità eccezionale, sicuri e durevoli, costantemente rinnovati per soddisfare ogni esigenza dell’utilizzatore che si affida a loro nella sua attività quotidiana.
Beta produce utensili per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale, dell’autoriparazione ma anche per coloro per cui un hobby è molto di più che un semplice passatempo.
Il catalogo Beta Utensili vanta oggi una gamma con più di 14.000 referenze suddivise in 30 famiglie di prodotto. Beta si posiziona tra le più qualificate realtà aziendali nel settore dell’utensileria.
Grazie al proprio dinamismo, l’azienda è stata capace, nel corso degli anni, di aggiornare efficacemente la propria offerta per rispondere prontamente alle sfide del mercato mondiale.
Beta è presente in più di 100 Paesi nel mondo.
La capillarità della rete distributiva Beta permette di raggiungere agevolmente gli utilizzatori professionali di tutto il mondo.
Beta Utensili con una logistica di 16.000 m2 di superficie permette consegne veloci, accurate e complete dei 14.000 codici gestiti con oltre 27.000 unità di carico.
Precisione, rigore, coraggio, stile, coerenza, innovazione. Per plasmare un'idea, curarla fino alla sua realizzazione finale e poi migliorarne continuamente il risultato. Questo è il nostro impegno nei confronti di ogni utilizzatore, che garantiamo in ogni fase di ideazione, realizzazione e distribuzione dei nostri prodotti.
Da noi la qualità assume un significato molto concreto: "Ciò che soddisfa totalmente le aspettative e le esigenze dell'utilizzatore professionale e che rende il nostro prodotto uno strumento fondamentale per il proprio lavoro". L'utensile non è solo progettato e realizzato grazie alle tecnologie più avanzate per adempiere alla sua funzione più generale, ma deve garantire l'assoluta ripetitività delle prestazioni nel tempo. La qualità in Beta non si esprime solo tramite un'attenta politica industriale e commerciale, ma permea ogni divisione aziendale per raggiungere la massima soddisfazione dei propri clienti.
È su questo valore che abbiamo costruito la nostra storia.
Qualità certificata.
La maggior parte delle cassettiere Beta dal 2018 si fregia del prestigioso marchio Tüv, ottenuto superando gli stretti controlli del protocollo di prova EK5/TA5. Il protocollo EK5/TA5 prevede 31 caratteristiche costruttive ben definite, stringenti test statici e test di comportamento dinamico. Altri test definiscono la resistenza alle alte e basse temperature, la durata delle marcature nel tempo e la resistenza alla corrosione. Il raggiungimento di questo traguardo premia la progettazione esperta, la realizzazione accurata e i controlli stringenti che Beta attua nella produzione di cassettiere e che ne hanno garantito fino ad oggi l’apprezzamento degli utilizzatori finali.
Beta fornisce su richiesta il servizio di certificazione di strumenti digitali e di misura
come chiavi dinamometriche e multimetri digitali .
Leader nel campo della produzione e vendita di utensili professionali, abbigliamento da lavoro e calzature di sicurezza, Beta è marchio presente e vincente da 40 anni in molte discipline sportive (motociclismo, automobilismo, nautica, ciclismo...) fiera di aver introdotto il concetto di sponsorizzazione sportiva nel mercato italiano degli anni 70. Beta si impegna ogni giorno nella ricerca dei migliori materiali per l'ideazione e realizzazione dei propri prodotti, facendo dell'accuratezza, precisione, qualità, stile ed innovazione i propri punti di riferimento.
La famiglia di prodotti Beta Chemicals si compone di sigillanti anaerobici, adesivi cianocrilati e aerosol per la manutenzione, la pulizia e la lubrificazione dei componenti meccanici.
Stringere un bullone non è sempre sufficiente per ottenere un serraggio sicuro, è necessario pulirlo, lubrificarlo, sigillarlo.
Per tale motivo presentiamo una gamma di prodotti chimici di qualità elevata a complemento delle chiavi e degli strumenti di serraggio che produciamo da ottanta anni.
La scelta dei prodotti nasce dall’attenta valutazione delle esigenze degli utilizzatori, siano essi autoriparatori o manutentori industriali, e soddisfa sia i principali utilizzi che le necessità particolari.
La collaborazione con aziende italiane che si pongono ai vertici della produzione di qualità in campo internazionale ci ha permesso di sviluppare prodotti di elevato rendimento e con prestazioni al vertice della categoria.
La produzione interamente italiana, la scelta delle materie prime, la continua innovazione dei cicli produttivi e la serietà dei controlli permettono di ridurre al minimo l’impatto sull’uomo e sull’ambiente.
Abbigliamento da lavoro Beta Work, in questa categoria si trova un vasto assortimento di abbigliamento da lavoro Beta ideato per rendere più pratiche e confortevoli le attività lavorative, senza tralasciare il fattore sicurezza. I capi di abbigliamento da lavoro Beta sono confezionati in uno stile moderno ed utilizzando materiali di alta qualità, per garantire durata e comfort. Gli abiti da lavoro Beta Work sono frutto del progetto nato nel 2001 che Beta Utensili ha sviluppato avvicinandosi ulteriormente alle esigenze della propria clientela. Alla vasta gamma di utensili, viene infatti affiancata una linea di complementi di protezione individuale (calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro Beta) dedicati alla protezione ed al comfort del professionista, spesso obbligato ad operare nelle condizioni più critiche.
Oggi lavorare bene e con professionalità significa indossare calzature di sicurezza ovvero scarpe antinfortunistiche Beta. Sia che siate liberi professionisti o che abbiate dei dipendenti, dovete, anche per legge, pensare all'importanza della sicurezza sul lavoro; questa è la giusta sezione dove acquistare scarpe antinfortunistiche, sottopiedi e lacci Beta Work.
La linea di calzature di sicurezza Beta Work ha conquistato nel corso degli anni la fiducia e la preferenza di milioni di professionisti più esigenti. Il successo nelle scarpe antinfortunistiche da lavoro Beta Work ha generato una costante evoluzione e l’ampliamento della gamma offerta.
È buona norma e regola assicurarsi che la calzatura corrisponda alla categoria di protezione richiesta (S1 S2 S3), in funzione del tipo e luogo di lavoro ed alla normativa vigente.
Le scarpe antinfortunistiche Beta Work rispondono infatti alla normativa EN ISO 20345:2011, sono antiscivolo e sono realizzate sia con suole in poliuretano bi-densità che in gomma antiscivolo HRO. La linea di calzature comprende le tipologie principali di scarpe da lavoro: basse, alte, stivali, sandali da lavoro per rispondere alle esigenze di vari settori come l'industria manifatturiera, l'artigianato, l'edilizia, il settore auto compresa l'autoriparazione, i settori idraulico ed elettrico, logistico e dei servizi.
NORMATIVE DI SICUREZZA COME OTTIMIZZARE LA SCELTA DELLE CALZATURE DI SICUREZZA
Assicuratevi che la calzatura corrisponda alla categoria di protezione richiesta, in funzione del tipo e luogo di lavoro.Di seguito riportiamo le norme Europee di riferimento con le eventuali caratteristiche supplementari.
EN ISO 20344: Metodologia di prova e requisiti generali.
EN ISO 20345: Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule.
EN ISO 20346: Calzature di protezione con puntale resistente a 100 Joule.
EN ISO 20347: Calzature da lavoro, non prevista la presenza di puntale.
EN ISO 20345 Le calzature che rientrano in questa norma sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety = sicurezza)
Per individuare la categoria di protezione la lettera “S” è seguita da lettere e/o numeri.
SB Requisiti minimi: Puntale con resistenza di 200 Joule. Tomaia in pelle crosta o similare. Altezza minima della tomaia.
S1 Caratteristiche SB integrate da: Antistaticità (A). Assorbimento d’energia nella zona del tallone (E). Calzatura chiusa posteriormente. (Anche calzatura bassa) Antiscivolo UNI EN ISO 20345. Metodo secondo la norma EN 13287
S2 Caratteristiche S1 integrate da: Impermeabilità della tomaia, resistenza all’acqua per minimo di 1h (WRU).
S3 Caratteristiche S2 integrate da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata.
S4 Caratteristiche S1 integrate da: Resistenza agli idrocarburi (ORO).
S5 Caratteristiche S4 integarte da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata. EN ISO 20346 Sono calzature sostanzialmente uguali a quelle di sicurezza, ma avendo il puntale con una resistenza di 100 Joule hanno una marcatura con la lettera “P” (Protective = protezione) e quindi sono riconosciute come Calzature di protezione, vengono utilizzate ove è sufficiente una protezione di soli 100 Joule.
EN ISO 20347 Sono calzature senza il puntale di protezione, la marcatura avviene con la lettera “O” (Occupational = professionale), quindi sono considerate calzature professionali.
La linea di calzature di sicurezza Beta ha conquistato nel corso degli anni la fiducia e la preferenza dei professionisti più esigenti. Il successo del prodotto ha generato la costante evoluzionee l’ampliamento della gamma di offerta.
AVVERTENZECONTROLLI PRELIMINARI ED UTILIZZO Prima dell’uso effettuare un controllo visivo dello stato generale della calzatura verificando cuciture, stato della suola e sistemi di chiusura, controllando inoltre che la calzatura abbia tutte le caratteristiche indicate dall’etichetta, ed in special modo se la calzatura prevede puntale e lamina antiperforazione.
IMPIEGHI SCONSIGLIATI
Sono tassativamente sconsigliati gli impieghi prolungati e/o ripetuti:
• a contatto con agenti organici, diserbanti, pesticidi ed acidi in forte concentrazione.
• a temperature estreme (oltre -10 °C e + 70 °C).
• di immersione completa in acqua, fango, malte e similari.
SCADENZA: A causa dei numerosi fattori (umidità durante l’immagazzinamento e modificazione della struttura dei materiali nel tempo) non è possibile stabilire con certezza la durata di immagazzinamento della scarpa. In generale, per calzature interamente in poliuretano o con fondo in poliuretano è comunque ipotizzabile una durata massima di tre anni. Per le altre tipologie di calzature è ipotizzabile una durata massima di cinque anni. Tale termine si intende per calzature nuove, imballate e conservate in condizioni controllate, evitando cioè forti escursioni termiche e di umidità relativa.
Oggi lavorare bene e con professionalità significa indossare calzature di sicurezza ovvero scarpe antinfortunistiche Beta. Sia che siate liberi professionisti o che abbiate dei dipendenti, dovete, anche per legge, pensare all'importanza della sicurezza sul lavoro; questa è la giusta sezione dove acquistare scarpe antinfortunistiche, sottopiedi e lacci Beta Work.
La linea di calzature di sicurezza Beta Work ha conquistato nel corso degli anni la fiducia e la preferenza di milioni di professionisti più esigenti. Il successo nelle scarpe antinfortunistiche da lavoro Beta Work ha generato una costante evoluzione e l’ampliamento della gamma offerta.
È buona norma e regola assicurarsi che la calzatura corrisponda alla categoria di protezione richiesta (S1 S2 S3), in funzione del tipo e luogo di lavoro ed alla normativa vigente.
Le scarpe antinfortunistiche Beta Work rispondono infatti alla normativa EN ISO 20345:2011, sono antiscivolo e sono realizzate sia con suole in poliuretano bi-densità che in gomma antiscivolo HRO. La linea di calzature comprende le tipologie principali di scarpe da lavoro: basse, alte, stivali, sandali da lavoro per rispondere alle esigenze di vari settori come l'industria manifatturiera, l'artigianato, l'edilizia, il settore auto compresa l'autoriparazione, i settori idraulico ed elettrico, logistico e dei servizi.
NORMATIVE DI SICUREZZA COME OTTIMIZZARE LA SCELTA DELLE CALZATURE DI SICUREZZA
Assicuratevi che la calzatura corrisponda alla categoria di protezione richiesta, in funzione del tipo e luogo di lavoro.Di seguito riportiamo le norme Europee di riferimento con le eventuali caratteristiche supplementari.
EN ISO 20344: Metodologia di prova e requisiti generali.
EN ISO 20345: Calzature di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule.
EN ISO 20346: Calzature di protezione con puntale resistente a 100 Joule.
EN ISO 20347: Calzature da lavoro, non prevista la presenza di puntale.
EN ISO 20345 Le calzature che rientrano in questa norma sono contraddistinte dalla lettera “S” (safety = sicurezza)
Per individuare la categoria di protezione la lettera “S” è seguita da lettere e/o numeri.
SB Requisiti minimi: Puntale con resistenza di 200 Joule. Tomaia in pelle crosta o similare. Altezza minima della tomaia.
S1 Caratteristiche SB integrate da: Antistaticità (A). Assorbimento d’energia nella zona del tallone (E). Calzatura chiusa posteriormente. (Anche calzatura bassa) Antiscivolo UNI EN ISO 20345. Metodo secondo la norma EN 13287
S2 Caratteristiche S1 integrate da: Impermeabilità della tomaia, resistenza all’acqua per minimo di 1h (WRU).
S3 Caratteristiche S2 integrate da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata.
S4 Caratteristiche S1 integrate da: Resistenza agli idrocarburi (ORO).
S5 Caratteristiche S4 integarte da: Lamina od inserto antiperforazione (P). Suola scolpita o tassellata. EN ISO 20346 Sono calzature sostanzialmente uguali a quelle di sicurezza, ma avendo il puntale con una resistenza di 100 Joule hanno una marcatura con la lettera “P” (Protective = protezione) e quindi sono riconosciute come Calzature di protezione, vengono utilizzate ove è sufficiente una protezione di soli 100 Joule.
EN ISO 20347 Sono calzature senza il puntale di protezione, la marcatura avviene con la lettera “O” (Occupational = professionale), quindi sono considerate calzature professionali.
La linea di calzature di sicurezza Beta ha conquistato nel corso degli anni la fiducia e la preferenza dei professionisti più esigenti. Il successo del prodotto ha generato la costante evoluzionee l’ampliamento della gamma di offerta.
AVVERTENZECONTROLLI PRELIMINARI ED UTILIZZO Prima dell’uso effettuare un controllo visivo dello stato generale della calzatura verificando cuciture, stato della suola e sistemi di chiusura, controllando inoltre che la calzatura abbia tutte le caratteristiche indicate dall’etichetta, ed in special modo se la calzatura prevede puntale e lamina antiperforazione.
IMPIEGHI SCONSIGLIATI
Sono tassativamente sconsigliati gli impieghi prolungati e/o ripetuti:
• a contatto con agenti organici, diserbanti, pesticidi ed acidi in forte concentrazione.
• a temperature estreme (oltre -10 °C e + 70 °C).
• di immersione completa in acqua, fango, malte e similari.
SCADENZA: A causa dei numerosi fattori (umidità durante l’immagazzinamento e modificazione della struttura dei materiali nel tempo) non è possibile stabilire con certezza la durata di immagazzinamento della scarpa. In generale, per calzature interamente in poliuretano o con fondo in poliuretano è comunque ipotizzabile una durata massima di tre anni. Per le altre tipologie di calzature è ipotizzabile una durata massima di cinque anni. Tale termine si intende per calzature nuove, imballate e conservate in condizioni controllate, evitando cioè forti escursioni termiche e di umidità relativa.
Utensili pneumatici Beta, dove l’affidabilità del nome Beta, la cura che mette nella progettazione e produzione degli utensili, si unisce alla tecnologia degli utensili pneumatici. In oltre trent’anni di lavoro, Beta Utensili ha consolidato la propria esperienza nell’utensileria pneumatica, realizzando una gamma completa di prodotti destinati al mercato mondiale automotive ed automobilistico ed alla manutenzione industriale. Il motore pneumatico è molto usato per realizzare utensili portatili come trapani, smerigliatrici, avvitatori ottenendo così utensili potenti e non dipendenti dall'energia elettrica e quindi molto sicuri se utilizzati in ambienti umidi (possono funzionare anche immersi nell'acqua) o in ambienti ad alto rischio per la presenza di prodotti infiammabili o esplosivi. In questa categoria potrete trovare una vasta gamma di utensili pneumatici Beta, tubi aria, spirali, gruppi trattamento aria ecc.
Beta ha ampliato la propria offerta con una gamma completa di utensili pneumatici e accessori destinati al mercato automotive e della manutenzione industriale, nel corso di questo periodo la stretta collaborazione con gli utilizzatori professionisti è stata fondamentale per una crescita costante. E' grazie a questa crescita che oggi il mercato riconosce negli utensili pneumatici Beta un ottimo rapporto affidabilità - prestazioni.
Beta Utensili, con l'obiettivo di soddisfare al meglio le richieste del mercato, effettua riparazioni degli utensili pneumatici all'interno del proprio Ufficio Qualità. Questo processo ha consentito all'azienda di incrementare notevolmente il proprio know-how e di essere sempre più reattiva nei confronti della clientela.
Oltre 40 anni di esperienza nel mondo delle competizioni motoristiche a fianco dei più prestigiosi team, hanno permesso di realizzare una linea di Utensili Beta per autoriparazione che risultano indispensabili nella dotazione di ogni officina, grande o piccola che sia. Sono strumenti di uso quotidiano per l’autoriparazione, quali attrezzi per cambio olio, strumentazione per diagnostica motore, attrezzature per gommisti ed elettrauto, cambio freni e trasmissioni.
Utensili antiscintilla Beta in lega di RAME-BERILLIO Cu-Be
Gli utensili Antiscintilla Beta sono specifici per operare in assoluta sicurezza in ambienti a potenziale rischio di esplosioni, con presenza di liquidi o gas infiammabili, o per applicazioni che richiedono l’utilizzo di utensili amagnetici e resistenti alla corrosione.
Le caratteristiche meccaniche degli utensili Antiscintilla Beta sono diverse da quelle degli utensili normali in acciaio, devono essere usati con estrema cautela, evitando sovraccarichi.
ATTENZIONE: gli utensili antiscintilla possono creare un rischio di esplosione in presenza di ACETILENE
Gli utensili antiscintilla Beta sono certificati dall’Istituto per la ricerca e il collaudo BAM, secondo la Direttiva Europea 99/92/EC.
CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE A RISCHIO DI ESPLOSIONE
I cacciaviti Beta, anche chiamati giraviti, nascono per soddisfare gli utilizzatori professionisti che richiedono le più alte prestazioni da questi attrezzi con il massimo comfort d’utilizzo.
Sono disponibili in varie linee: BetaMax, BetaGrip e BetaEasy. Diverse tipologie di cacciaviti Beta per soddisfare molteplici esigenze, dalla generica alla più specifica, come ad esempio i cacciaviti a squadra od angolari, cacciaviti Beta a battere, chiavi a brugola, inserti per avvitatori, eccetera.
I porta attrezzi Beta sono da sempre i compagni fidati di qualsiasi professionista, onnipresenti in ogni officina, perché non solo è importante avere gli utensili adatti ma anche tenerli in maniera ordinata e sempre a portata di mano, con un contenitore adatto ad ogni necessità. Cassettiere, carrelli, bauli, borsoni valigie e trolley porta utensili Beta, sinonimo di qualità e professionalità. In questa categoria potrete trovare tutti i prodotti adatti per l’allestimento officina come banchi da lavoro, carrelli, cassettiere e armadietti da lavoro personalizzabili con i più disparati assortimenti di utensili.
Gli estrattori Beta sono strumenti studiati e creati appositamente per consentire la rimozione di organi meccanici calettati su alberi od entro alloggiamenti, disponibili in varie misure e modelli, a 2 o 3 bracci, estrattori Beta per interni o per esterni, per cuscinetti o viti spezzate.
note interne:
Rivenditore - rivenditori - distributore utensili beta - beta tools pinerolo - rtr rivenditore pinerolo beta tools - rtr rivenditore pinerolo beta utensili -