1/1

Fluip EVO 5W30 Professional

 

Fluip EVO 5W30 Professional

Codice Prodotto: evo 5w30 - Casa produttrice: AST

Fluip EVO 5W30 Professional è il lubrificante sintetico all’avanguardia ideale per gli ultimi modelli BMW e Mercedes con filtro antiparticolato. Garantisce risparmio di carburante e lunga durata grazie alle speciali tecnologie Mid SAPS.

Descrizione

Olio Motore 5W30 Professional: scopri caratteristiche, applicazioni e punti di forza del lubrificante sintetico altamente performante grazie alle tecnologie Mid SAPS.

Il nostro Fluip EVO 5W30 Professional è un olio motore sintetico a risparmio di carburante appositamente realizzato per l’ultima generazione di vetture con filtro antiparticolato e/o convertitore catalitico. Le speciali tecnologie Mid SAPS ne prolungano la durata. È integrato con oli a base sintetica appositamente selezionati e additivi all’avanguardia.

Presenta le seguenti proprietà esclusive:

  • Risparmio di carburante
  • Minima formazione di residui della combustione (Mid SAPS)
  • Avviamento a freddo regolare
  • Pellicola lubrificante protettiva a temperature di funzionamento elevate

Inoltre, garantisce:

  • Intervalli di cambio olio prolungati
  • Dispersione e potere detergente eccellenti
  • Resistenza all’usura, alla corrosione e alla formazione di schiuma molto elevata

Applicazione Olio Motore 5W30 Professional

Fluip EVO 5W30 Professional è un olio motore sintetico a risparmio di carburante. Adatto per motori benzina e diesel montati su veicoli e furgoni. Se indicato del produttore, è possibile estendere l’intervallo di cambio olio.

Il prodotto è conforme ai requisiti Mid SAPS di:

  • Mercedes-Benz (MB 229.51)
  • BMW (BMW LL-04)

Ideale per:

  • Ultimi modelli BMW e Mercedes forniti di DPF
  • Tutti i veicoli che richiedono un olio motore ACEA C3

Specifiche

  • ACEA C3
  • API SN
  • MB-Approval 229.51/229.52
  • Approved under VW 505.00/505.01
  • dexos2™ (RR2D0801098)
  • BMW Longlife-04

Caratteristiche Tipiche

  • Densità a 15°C, kg/l 0,850
  • Punto di infiammabilità COC, °C 230
  • Punto di scorrimento, °C -36
  • Numero base totale, mgKOH/g 7,4
  • Cenere solfatata, % 0,78

Viscosità

  • -30°C, mPa.s 6000
  • 40°C, mm²/s 72,60
  • 100°C, mm²/s 12,30
  • Indice di viscosità 168

Confezioni

1 L Cod. L530P1
60 L Cod. L530P60
205 L Cod. L530P205

 

Prodotti simili: Fluip EVO 5W30 Professional

Sono stati trovati altri 8 prodotti simili a Fluip EVO 5W30 Professional che potrebbero interessarti.

CHIAVE A NASTRO REGOLABILE PER FILTRI OLIO

0.00 €

RIMUOVI OLIO RADIATORE K1 + K2

0.00 €

CHIAVE MONTAGGIO/SMONTAGGIO SEDE IN PLASTICA FILTRI OLIO MOTORI TDCI E HDI (FORD/PSA)

0.00 €

CHIAVE AUTOSERRANTE REVERSIBILE PER FI LTRI OLIO

0.00 €

CHIAVE AUTOSERRANTE REVERSIBILE PER FI LTRI OLIO

0.00 €

CHIAVE REGOLABILE PER FILTRI OLIO A 3 GRIFFE

0.00 €

CHIAVE FILTRI OLIO PURFLUX RENAULT

0.00 €

CHIAVE REGOLABILE PER FI LTRI OLIO A 3 GRIFFE

0.00 €
 
 

Prodotti Chimici

Gli impieghi degli additivi sono per: motore, circuito di raffreddamento "Radiatore", iniezione, cambi manuali e automatici, servosterzi, sistemi di aspirazione, sistemi di scarico tutti gli altri componenti del motore. Prodotti chimici per il settore Automotive di qualità e alta valenza tecnica: Additivi specifici per ogni tipo di problematica o prevenzione a seconda del campo di utilizzo richiesto.

  • Linea Diesel
  • Linea Benzina
  • Prodotti per GPL e metano
  • Olio motore
  • Prodotti tecnici per radiatori rutafalle
  • Prodotti per aria condizionata
  • Linea Sbloccanti
  • Linea adesivi sigillanti e pasta nera
  • Pulitori freni
 

Pulizia dell'alimentazione

Ad oggi forse non tutti sanno che i carburanti sono drasticamente cambiati. La benzina è un componente raffinato privo di zolfo e piombo, i quali prima avevano azioni pulenti e lubrificanti.

Anche il gasolio ha subito dei radicali cambiamenti: al suo interno troviamo mediamente dal 13% al 15% di Biodiesel, il quale a contatto con lubrificanti non aggiornati può tendere anche ad acidificarsi.

Pensate che a differenza di un tempo la benzina di oggi, se contenuta all'interno di una tanica, dopo 3/4 mesi perde il potere detonante e addirittura non prende più fuoco, creando grossi filamenti di muffe.

A seguito di ciò capirete che un buono additivo per il sistema dell'alimentazione deve eseguire simultaneamente 4 funzioni FONDAMENTALI:

  • Pulizia
  • Lubrificazione (fondamentale per sistemi COMMON RAIL)
  • Anti ossidazione (rimuove tracce di acqua ed impedisce l'invecchiamento del carburante)
  • Anti battericida (elimina micro organismi aggressivi dall'impianto come muffe e flore batteriche)

 

Perchè utilizzare additivi benzina

Iniettore sporco

Per comprendere l'importanza dell'uso dell'additivo nel carburante dobbiamo tornare indietro nel tempo per capire le trasformazioni subite dalla benzina.

Prima degli anni 90 tutte le officine meccaniche pulivano le parti del motore con la benzina rossa che aveva un grande potere detergente e sgrassante; successivamente siamo passati alla benzina verde, per effetto della diminuzione dei poteri di pulizia, nessun meccanico l'ha più usata per pulire pezzi motore.

Se pensate che da indici Bosch ogni 7-8 mila chilometri di percorrenza si formano 40 Micron di deposito sui solenoidi degli iniettori, questo comporta una variazione della nebulizzazione del carburante in camera di scoppio ed una conseguente costante e continua variazione della carburazione si percepisce da subito l'importanza del potere detergente del carburante.

Molti produttori di carburanti affermano di utilizzare già additivi benzina sia per la pulizia degli iniettori che per la lubricità e altre funzioni come antibatterico ed emulsionante d'acqua.

Visti i problemi che riscontriamo tutti i giorni sui motori possiamo asserire che l'uso di questi costosi additivi benzina, si sia ridotto al minimo, dato che, se dal prezzo del carburante togliamo il 22% di IVA+ l'accisa sul carburante che si prende lo Stato italiano (circa € 0,72 cent.) Capite che al produttore rimane molto poco e in un regime di concorrenza cerca di fare business molto spesso a discapito della qualità.

Oggi nelle benzine aggiungiamo anche una parte di carburante biologico che aumenta il rilascio di depositi e la formazione di flore batteriche all'interno del serbatoio.

Questo processo è inevitabile e si può rendere reversibile combattendolo con buoni additivi benzina studiati e calibrati su questi problemi. Un buon additivo nel carburante migliora la pulizia degli iniettori, riduce i depositi sulle valvole di aspirazione e testa del pistone, contribuisce ad una combustione omogenea e con meno residui, (l'appesantimento dovuto ai depositi riduce le performance). Il motore consumerà di meno e sarà più pronto alla risposta del gas ed aumenterà la longevità del propulsore.

Spesso siamo convinti che l'additivo sia un costo aggiuntivo ma in realtà con il risparmio di carburante e la riduzione delle problematiche è un vero e tangibile risparmio per il proprietario del veicolo, e non meno importante l'abbassamento degli inquinanti immessi in atmosfera dal motore tramite il tubo di scarico (HC= idrocarburi in combusti).

Iniettore pulito

R.T.R. s.n.c. - P.I. 06361570010
© 2017 - IridSystem